Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Politica sociale 4
  • Digitalizzazione 2
  • Il Comune 2
  • Colonna 1
  • Editorial 1
  • Energia e ambiente 1
  • Novità dalla Berna federale 1
  • Territorio e mobilità 1
  • Manon Röthlisberger 2
  • Barbara Thalmann 1
  • Claudia Kratochvil 1
  • Fabio Kleiner 1
  • Hannes Grassegger 1
  • Heinz Ammann 1
  • Julia Rippstein 1
  • Kilian Cuche 1
  • Maude Schreyer-Gonthier 1
  • Michael Lieberherr 1
  • Nadja Sutter 1
  • Nina Ammon 1
  • Silvan Müggler 1
  • Silvana Menzli 1
  • 3 l 2025 15
Filtro attivo: Edizione: 3 l 2025 Rimuovi tutti i filtri
15 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 15.
Risultati per pagina:

Nessuna misura di risparmio sulle spalle dei comuni

La situazione finanziaria della Confederazione è tesa. La Confederazione deve risparmiare e propone un pacchetto di risparmio con 59 misure, attualmente in fase di consultazione. Circa una decina di q

Cibersicurezza nella catena di fornitura

Per ogni autorità è indispensabile conoscere la propria infrastruttura, i propri dati e le potenziali opportunità d’attacco. La responsabilità per la cibersicurezza spetta ai quadri del comune e non p

A favore di un finanziamento sostenibile degli asili nido

L’evoluzione demografica e i cambiamenti nella struttura del mercato del lavoro hanno aumentato la domanda di custodia di bambini complementare alla famiglia. I comuni e le città si stanno adoperando

I comuni, dove i richiedenti l’asilo trovano casa

La gestione del settore dell’asilo è un compito comune per la Confederazione, i cantoni e i comuni. Tutti e tre i livelli devono procedere nella medesima direzione e trovare insieme buone soluzioni. U

Pianificazione del territorio: sfide e partner

La pianificazione del territorio è una competenza condivisa tra i tre livelli statali, disciplinata dalla legge sulla pianificazione del territorio (LPT). Le sue diverse revisioni impongono ai comuni

Spazzatrici stradali elettriche, un’alternativa sensata

Le spazzatrici stradali elettriche sono ancora molto più costose da acquistare ma, se utilizzate correttamente, la loro manutenzione è più agevole, sono più silenziose, non emettono emissioni e sono a

Visp vuole agevolare l’ingresso a scuola

Il forte tessuto industriale di Visp, che conta in particolare l’azienda Lonza, ha portato a un boom dell’immigrazione da molti anni a questa parte. Per le famiglie immigrate, l’ingresso a scuola può

A Uster i più piccoli sono i più grandi

Ci vuole davvero un intero villaggio per crescere un bambino? La mia risposta è sì! A Uster ci assumiamo questa responsabilità. La prima infanzia è un compito comune di politica, amministrazione e pra

Il progetto di una generazione: fibra ottica in tutta la Svizzera

Già oggi più del 50% degli edifici e delle abitazioni in Svizzera è connesso alla banda ultralarga grazie alla rete in fibra ottica di Swisscom. La società punta a raggiungere una copertura del 75–80%

Servizi comunali online: nuovo progetto

In tutta la Svizzera si vanno creando portali cantonali online per i servizi amministrativi. L’obiettivo è di creare un’amministrazione a misura di utente, che soddisfi sia le esigenze dei residenti s

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere