Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Energia e ambiente 8
  • Il Comune 2
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Sanità 1
  • Nadja Sutter 2
  • Alain Meyer 1
  • Anja Raaber 1
  • Barbara Thalmann 1
  • Diana Müller 1
  • Gerhard Lob 1
  • Grégory Grin 1
  • Janina Wolfsberger 1
  • Julie Carron 1
  • Laure Deschaintre 1
  • Manon Röthlisberger 1
  • Myriam Kleiner 1
  • Nicole Bell 1
  • Pieter Poldervaart 1
  • Remo Bürgi 1
  • 11 | 2024 14
Filtro attivo: Edizione: 11 | 2024 Rimuovi tutti i filtri
14 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 14.
Risultati per pagina:

Più biodiversità negli spazi verdi lungo le strade

Lo sfalcio negli spazi verdi lungo le strade deve avvenire in modo rapido e non essere troppo costoso. Per questo motivo spesso lo sfalcio avviene con le trinciatrici, che risultano dannose non solo p

Innovazioni nell’economia legata ai rifiuti urbani

L’economia correlata ai rifiuti urbani deve affrontare la sfida di gestire volumi crescenti di rifiuti in modo efficiente e sostenibile. Ciò vale non solo per la raccolta e il trattamento dei rifiuti

Nendaz: ottimizzazione del riscaldamento per la transizione energetica

Come Città dell’energia, la transizione energetica è al centro della strategia di Nendaz (VS) dal 2010. Nendaz ha ottenuto il label Gold in 2020, come altri comuni vallesani, per esempio Saas Fee e Si

Mümliswil-Ramiswil: meglio di quanto si pensi

Se negli ultimi anni Mümliswil-Ramiswil è sempre stato in fondo alla classifica dei comuni della «Handelszeitung», nel 2024 si è posizionato al 935º posto su 954. A Mümliswil-Ramiswil, la scarsa perfo

Inclusione: avanti tutta per Uster!

Uster vuole diventare una «città per tutti». Per riuscirci, ci concentriamo consapevolmente sulla partecipazione. Le persone con diverse disabilità sono rappresentate nella nostra commissione speciali

Rete di supporto per gli anziani a Gersau e Riddes

Circa un terzo delle persone residenti nel distretto di Gersau, Canton Svitto, ha superato la soglia dei 60 anni. Nel 2022 è stato avviato il progetto «Gersau – Leben im Alter» («Vivere la vecchiaia a

Le norme, uno scudo contro l’obsolescenza e l’isolamento

Nell’ambito della trasformazione digitale delle amministrazioni comunali, l’adozione di standard – anche tecnici – è una chiave di successo. Questi standard garantiscono l’interoperabilità dei sistemi

Una voce forte per i Comuni di Basilea Campagna

La VBLG è stata fondata nel 1999 per riunire gli interessi dei Comuni basilesi e rappresentarli nei confronti del Cantone. L’autonomia dei Comuni è stata rafforzata con l’adozione della «Carta di Mutt

Quando riscaldare può far rima con risparmiare

Con il passaggio all’inverno, i nostri caloriferi fanno sentire il loro tepore nelle lunghe e fredde serate. Anche se i comuni svizzeri non si troveranno più ad affrontare una situazione eccezionale d

I cambiamenti climatici modificano il servizio invernale

A La Chaux-de-Fonds, a circa mille metri di altitudine, circa 15 anni fa il servizio invernale accumulava ancora veri e propri muri di neve lungo il principale asse del traffico. I dati mostrano che l

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere