Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 16
  • Editorial 10
  • Energia e ambiente 7
  • Novità dalla Berna federale 6
  • Territorio e mobilità 5
  • Digitalizzazione 2
  • Politica sociale 1
  • Sanità 1
  • Nadja Sutter 49
  • Fabio Pacozzi 1
  • 4 | 2024 4
  • 1-2 l 2025 3
  • 3 l 2023 3
  • 5 l 2023 3
  • 6 l 2023 3
  • 9 | 2024 3
  • 1-2 l 2024 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2024 2
  • 3 | 2024 2
  • 5 | 2024 2
  • 6 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 | 2022 2
  • 7-8 | 2024 2
  • 10 l 2023 1
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 12 l 2023 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 l 2023 1
  • 4 l 2025 1
  • 5 | 2022 1
  • 9 l 2023 1
  • 9 | 2022 1
Filtro attivo: Autore: Nadja Sutter Rimuovi tutti i filtri
49 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 49.
Risultati per pagina:

Più biodiversità negli spazi verdi lungo le strade

Lo sfalcio negli spazi verdi lungo le strade deve avvenire in modo rapido e non essere troppo costoso. Per questo motivo spesso lo sfalcio avviene con le trinciatrici, che risultano dannose non solo p

Mümliswil-Ramiswil: meglio di quanto si pensi

Se negli ultimi anni Mümliswil-Ramiswil è sempre stato in fondo alla classifica dei comuni della «Handelszeitung», nel 2024 si è posizionato al 935º posto su 954. A Mümliswil-Ramiswil, la scarsa perfo

«La formazione mi ha permesso di creare un’ampia rete di contatti»

Dopo aver concluso l’apprendistato commerciale, Lucas Rodriguez, impiegato presso il Comune di Oberrieden (ZH), ha avvertito l’esigenza di approfondire la materia e di acquisire conoscenze di base sul

Aesch (BL) promuove i suoi dirigenti

Negli ultimi anni, il Comune di Aesch (BL), situato nell’agglomerato di Basilea, ha riorganizzato la propria amministrazione. Tra le varie iniziative, ha organizzato anche un programma di formazione d

Nuovi percorsi per il turismo

La pista bianca che si snoda lungo il pendio verde è diventata un simbolo per tutte le stazioni sciistiche a media-bassa quota che da diversi anni lottano per sopravvivere. Per loro i cambiamenti clim

«Mi sento molto privilegiata a lavorare per i comuni»

È la prima donna ai vertici del segretariato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri: Claudia Kratochvil, ex vicedirettrice, ha assunto la direzione dell’ACS a luglio. La sua scelta è sinonimo di contin

Che cosa fare quando i fronti sono bloccati?

Strade locali, discariche, antenne di telefonia mobile: queste e altre questioni portano ripetutamente a conflitti accesi nei comuni. Alcuni diventano talmente infuocati che diventa impossibile instau

Le frontiere, un’opportunità di collaborazione

Centinaia di comuni svizzeri sorgono sulle frontiere nazionali. I loro vicini sono comuni italiani, francesi, tedeschi, austriaci e del Liechtenstein. Ma raramente questi confini sono rigidi. Al contr

Corsi di formazione professionale e continua per il personale comunale

Le esigenze dei collaboratori delle amministrazioni comunali sono in costante aumento, motivo per cui diventano sempre più importanti i programmi di formazione professionale e continua che tengono con

«Il parere dei comuni ha un peso nella Berna federale»

Dal luglio 2024, Mathias Zopfi è non solo consigliere agli Stati per il Cantone di Glarona, ma è anche il principale lobbista dei comuni a Palazzo federale. Da allora è percepito in modo diverso, affe

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere