Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 5
  • Territorio e mobilità 4
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Politica sociale 1
  • Nadja Sutter 3
  • Annegret Mathari 1
  • Bernhard Keller 1
  • Gerhard Lob 1
  • Kaspar Abplanalp 1
  • Manon Röthlisberger 1
  • Mathias Müller 1
  • Maude Schreyer 1
  • Monica Müller 1
  • Timur Acemoglu 1
  • Yvonne Kiefer-Glomme 1
  • 9 | 2024 13
Filtro attivo: Edizione: 9 | 2024 Rimuovi tutti i filtri
13 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 13.
Risultati per pagina:

Le frontiere, un’opportunità di collaborazione

Centinaia di comuni svizzeri sorgono sulle frontiere nazionali. I loro vicini sono comuni italiani, francesi, tedeschi, austriaci e del Liechtenstein. Ma raramente questi confini sono rigidi. Al contr

Nuove prospettive per l’agglomerato «Grand Genève»

Un milione di persone vive nell’agglomerato «Grand Genève», su entrambi i lati del confine nazionale. Entro il 2050 si prevede che andranno ad aggiungersene altre 200 000-400 000. Grand Genève vuole a

Completato il programma Piattaforme dei trasporti

Le piattaforme dei trasporti sono i punti di snodo del sistema dei trasporti in Svizzera: stazioni in cui i pendolari possono passare rapidamente dalla bicicletta all’autobus o dall’auto al treno, per

Il progetto transfrontaliero «Rheinliebe» rivitalizza la regione

Il progetto «Rheinliebe», sviluppato nell’ambito della fiera internazionale dell’edilizia IBA Basel 2020, ha trasformato il tratto del Reno tra Bad Bellingen (D) e Kembs (F) fino a Stein (CH) e Bad Sä

Sainte-Croix e Les Fourgs festeggiano insieme

Il «Festival des Terroirs sans Frontières» si svolge direttamente al confine tra i due comuni di Sainte-Croix (VD) e Les Fourgs (Francia). È nato più di 20 anni fa dal desiderio dei due comuni di cele

Il pianificatore territoriale che ha raggiunto tutti i confini della Svizzera

Punto di partenza di Heinz Egli, a marzo 2022, è stato il Comune di Balzers, nel Principato del Liechtenstein. Il suo percorso si è quindi snodato lungo la Valle del Reno, per poi toccare Sciaffusa e

Un fiume che unisce e divide

La distanza è veramente minima. Fra la frazione Ponte Tresa del comune svizzero di Tresa ed il comune italiano di Lavena Ponte Tresa sono solo pochi metri. I due paesi sono collegati grazie a un ponte

Il motivo per cui l’IA sta rivoluzionando la qualità di vita a Lichtensteig

Utilizzo quotidianamente ChatGPT per trovare degli spunti, per ottimizzare dei testi oppure, come ora, per curarmi di questo trafiletto. A mio parere, l’intelligenza artificiale (IA) non dovrebbe esse

Il luogo d’incontro dei politici locali di tutta Europa

Il Consiglio d’Europa, istituito nel 1949, dopo la Seconda guerra mondiale, è composto da più organi: l’Assemblea parlamentare, il Comitato dei Ministri, la Corte europea dei diritti dell’uomo e il Co

Come archiviare i documenti digitali?

Tutte le informazioni registrate, indipendentemente dal loro supporto, ricevute o prodotte nel corso dello svolgimento di compiti pubblici, devono essere archiviate. Ciò include gli strumenti e i dati

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere