Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Energia e ambiente 6
  • Il Comune 2
  • Territorio e mobilità 2
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Politica sociale 1
  • Fabio Pacozzi 2
  • Nadja Sutter 2
  • Alain Meyer 1
  • Emma Simonett 1
  • Fabrice Müller 1
  • Felice Dafond 1
  • Lukas Kistler 1
  • Lukas Weibel 1
  • Rolf Weingartner 1
  • Rouven Sturny 1
  • Sandra Lüthi 1
  • Vérène Gaillard 1
  • 10 | 2024 14
Filtro attivo: Edizione: 10 | 2024 Rimuovi tutti i filtri
14 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 14.
Risultati per pagina:

Le acque incontaminate si aggiudicano il premio «perle d’acqua»

L’associazione Perle d’Acqua assegna il label «Perla d’Acqua PLUS» ai corsi d’acqua incontaminati per riconoscerne il potenziale ecologico e la responsabilità locale. A giugno, è stato assegnato il la

Che cosa deve sapere un comune in merito all’obbligo di notifica?

Il successo di un attacco informatico può avere conseguenze devastanti per la disponibilità e la sicurezza in seno a un’amministrazione comunale. Poiché attualmente le segnalazioni all’Ufficio federal

Illnau-Effretikon: giovani in azione per il proprio comune

L’anno scorso, Illnau-Effretikon ha svolto per la seconda volta un processo engage.ch per promuovere l’impegno a lungo termine a favore della partecipazione giovanile. Alle persone giovani è stata dat

Che cosa fare quando i fronti sono bloccati?

Strade locali, discariche, antenne di telefonia mobile: queste e altre questioni portano ripetutamente a conflitti accesi nei comuni. Alcuni diventano talmente infuocati che diventa impossibile instau

Difendere l’autonomia dei Comuni

Il presidente dell’Associazione dei Comuni ticinesi è il punto di contatto fra i Comuni e il Consiglio di Stato, segnala al Cantone le necessità dei Comuni e s’impegna per garantire la loro prosperità

Il ruscellamento superficiale mette alla prova i comuni

Alla luce dell’intensificarsi delle forti precipitazioni, abbinate al decisivo aumento delle aree di insediamento, il ruscellamento superficiale è diventato negli ultimi anni un pericolo naturale da n

Regna ancora molta incertezza, ma i villaggi distrutti guardano al futuro

Le violente piogge d’inizio estate hanno provocato gravi inondazioni e smottamenti in Svizzera, soprattutto nelle regioni di montagna. Alcuni villaggi tra cui Lostallo (GR), Saas-Grund (VS) e la Valle

Ben attrezzati per la prossima crisi

Alluvioni, valanghe, smottamenti: essendo un Paese alpino, purtroppo la Svizzera è destinata a ricordarsi puntualmente che a) gli investimenti nella sicurezza hanno un’importanza (vitale) – e che b) u

Sicurezza antisismica: semplici misure utili

Sebbene siano rari in Svizzera, i terremoti violenti possono provocare ingenti danni. Sven Heunert, esperto di terremoti dell’Ufficio federale dell’ambiente e presidente del comune di Thierachern (BE)

Michael Pachoud: il guardaboschi che tiene d’occhio i rischi naturali

Il Cantone di Friburgo si affida a guardaboschi come Michael Pachoud per monitorare i rischi naturali come frane, cadute di massi e inondazioni e adottare misure preventive. Michael Pachoud si occupa

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere