Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Energia e ambiente 4
  • Il Comune 3
  • Colonna 1
  • Digitalizzazione 1
  • Editorial 1
  • Sanità 1
  • Territorio e mobilità 1
  • Nadja Sutter 2
  • Alain Meyer 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Benedikt Vogel 1
  • Cedric Nägeli 1
  • Claire Kaiser 1
  • Curdin Derungs 1
  • Fabrice Müller 1
  • Gerhard Lob 1
  • Guirec Gicquel 1
  • Jana Machljankin 1
  • Kaspar Abplanalp 1
  • Lucas Nicolussi 1
  • Maude Schreyer 1
  • Reto Steiner 1
  • Thomas Egger 1
  • 12 | 2024 15
Filtro attivo: Edizione: 12 | 2024 Rimuovi tutti i filtri
15 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 15.
  • 1
  • 2
  • »
Risultati per pagina:

«Mi sento molto privilegiata a lavorare per i comuni»

È la prima donna ai vertici del segretariato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri: Claudia Kratochvil, ex vicedirettrice, ha assunto la direzione dell’ACS a luglio. La sua scelta è sinonimo di contin

Nuovi percorsi per il turismo

La pista bianca che si snoda lungo il pendio verde è diventata un simbolo per tutte le stazioni sciistiche a media-bassa quota che da diversi anni lottano per sopravvivere. Per loro i cambiamenti clim

Sörenberg: tra sostenibilità e trasformazione

«Una caratteristica fondamentale della nostra destinazione è l’appartenenza alla Biosfera dell’Entlebuch dell’UNESCO», spiega Simon Zobrist, direttore generale dell’associazione Sörenberg Flühli Touri

Cambiamenti climatici: nuove soluzioni per il turismo

Le conseguenze dei cambiamenti climatici nelle regioni montane fanno continuamente notizia. I cambiamenti climatici stanno portando a un aumento dei danni alle infrastrutture, ma anche a cambiamenti n

L’impegno per un futuro sostenibile

Lugano è conosciuta come il centro finanziario più importante della Svizzera italiana ma pure come città di turismo e congressi. «Il turismo è un settore dove sempre più persone chiedono sostenibilità

In che modo più comuni possono collaborare a uno stesso progetto digitale?

Sviluppare e utilizzare in collaborazione servizi e componenti di servizio consente ai comuni di dividere i costi e di proporre agli abitanti un’offerta uniforme e in costante evoluzione. Quattro comu

La salute in azienda, una carta da giocare

Chi lavora in un ambiente sano, oltre a trarne beneficio a livello di benessere personale, rafforza anche l’intero team: infatti, minore è il numero di assenze per malattia da gestire, maggiore sarà l

Il coinvolgimento precoce nella pianificazione paga

L’ampliamento della scuola primaria a Mammern (TG) dimostra quanto sia importante una pianificazione tempestiva e approfondita per un progetto di tale portata. Un workshop con gli abitanti e uno studi

Charmey punta all’adattamento ai cambiamenti climatici

Gli impianti di risalita di Charmey sorgono a circa 1600 metri di altitudine nelle Prealpi friburghesi. Gli esperti prevedono che molti impianti di risalita al di sotto dei 1800 metri potrebbero diven

SvizzeraEnergia incoraggia i comuni nel percorso verso lo zero netto

La Svizzera vuole diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. «SvizzeraEnergia per i comuni» sostiene i comuni e le regioni energetiche con risorse finanziarie e competenze. Dal 202

  • 1
  • 2
  • »
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere