Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Territorio e mobilità 38
  • Nadja Sutter 5
  • Manon Röthlisberger 3
  • Anna Kocher 2
  • Gerhard Lob 2
  • Jonas Schmid 2
  • Lukas Kistler 2
  • Ulrike Marx 2
  • Andreas Gattlen 1
  • Anita Wenger 1
  • Annegret Mathari 1
  • Aurélie Schmassmann 1
  • Axel Thoma 1
  • Balz Halter 1
  • Barbara Angehrn Saiki 1
  • Benno Staub 1
  • Christian Hacker 1
  • Christoph Niederberger 1
  • Claudia Moll 1
  • Daniel Baehler 1
  • Fabio Pacozzi 1
  • Fabrice Müller 1
  • Florian Koch 1
  • Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), red. 1
  • Joëlle Fahrni e Wieland Hintz, responsabili energia solare 1
  • Maude Schreyer-Gonthier 1
  • Moritz Clausen 1
  • Nicole Düpre 1
  • Patrick Rérat 1
  • Stefanie Steiner 1
  • Tim Trachsel 1
  • Vérène Gaillard 1
  • Yvonne Kiefer-Glomme 1
  • 3 | 2024 4
  • 9 | 2024 4
  • 10 | 2021 3
  • 9 | 2022 3
  • 10 | 2024 2
  • 4 l 2025 2
  • 5 l 2023 2
  • 5 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 | 2022 2
  • 1-2 l 2023 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 10 l 2023 1
  • 11 | 2021 1
  • 12 | 2024 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 | 2021 1
  • 6 | 2024 1
  • 7-8 | 2024 1
Filtro attivo: Categoria: Territorio e mobilità Rimuovi tutti i filtri
38 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 21 a 30 di 38.
Risultati per pagina:

Proteggere i monumenti storici e renderli accessibili ai disabili

La biblioteca di Brugg sorge ora nel complesso di Effingerhof, un tempo una tipografia. Daniel Christen, architetto di Netwerch, sta attualmente ristrutturando il primo edificio industriale di Brugg c

Sicurezza antisismica: semplici misure utili

Sebbene siano rari in Svizzera, i terremoti violenti possono provocare ingenti danni. Sven Heunert, esperto di terremoti dell’Ufficio federale dell’ambiente e presidente del comune di Thierachern (BE)

Costruzioni di protezione storiche: come ci hanno aiutato a sopravvivere

Un muro di protezione o magari un cuneo separatore: è così che gli abitanti della Valle di Orsera proteggevano i loro beni circa 200 anni fa. Thomas Brunner, conservatore di monumenti del Cantone di U

Completato il programma Piattaforme dei trasporti

Le piattaforme dei trasporti sono i punti di snodo del sistema dei trasporti in Svizzera: stazioni in cui i pendolari possono passare rapidamente dalla bicicletta all’autobus o dall’auto al treno, per

Il progetto transfrontaliero «Rheinliebe» rivitalizza la regione

Il progetto «Rheinliebe», sviluppato nell’ambito della fiera internazionale dell’edilizia IBA Basel 2020, ha trasformato il tratto del Reno tra Bad Bellingen (D) e Kembs (F) fino a Stein (CH) e Bad Sä

Il pianificatore territoriale che ha raggiunto tutti i confini della Svizzera

Punto di partenza di Heinz Egli, a marzo 2022, è stato il Comune di Balzers, nel Principato del Liechtenstein. Il suo percorso si è quindi snodato lungo la Valle del Reno, per poi toccare Sciaffusa e

Con le «coronapiste», Losanna vince il Prix Velo Infrastruttura 2024

Con l’aiuto di un’autorizzazione eccezionale del Cantone, all’inizio della pandemia Losanna ha realizzato in soli cinque mesi 7,5 chilometri di nuova infrastruttura ciclabile lungo la rete di assi pri

Dieci anni di LPT1: e i comuni?

Dieci anni fa è entrata in vigore la revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio (LPT1), con l’obiettivo di fermare la dispersione degli insediamenti. Secondo l’Ufficio federale

Coaching e prodotti per sviluppare la mobilità condivisa nei comuni

I servizi di mobilità condivisa sono richiesti anche al di fuori dei grandi centri urbani come soluzione per promuovere una mobilità più sostenibile. Nelle zone interessate lo svilluppo di misure di c

Sicurezza di pianifi­cazione grazie alla parte­cipazione alla pari

Realizzare progetti di sviluppo è impegnativo. I contrasti diventano sempre maggiori e la società diventa più critica. Un dialogo cittadino sulla partecipazione informale permette di confrontarsi con

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere