Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Energia e ambiente 71
  • Nadja Sutter 7
  • Alain Meyer 4
  • Gerhard Lob 4
  • Manon Röthlisberger 3
  • Anna Kocher 2
  • Benedikt Vogel 2
  • Janina Wolfsberger 2
  • Manuel Reisinger 2
  • Remo Bürgi 2
  • Vérène Gaillard 2
  • Andreas Meyer Primavesi 1
  • Angelo Lozza 1
  • Anja Raaber 1
  • Annika Schmidt 1
  • Arnaud Barras und Petra Horch 1
  • Beat Jordi 1
  • Carla Gross 1
  • Cedric Nägeli 1
  • Christine Arnold 1
  • Cloé Zbinden 1
  • Collaborazione: Nadja Sutter 1
  • Daniel Dubas 1
  • Denise Lachat 1
  • Domenica Bucher 1
  • Eva Krattiger 1
  • Fabio Pacozzi 1
  • Fabrice Müller 1
  • Geraldine Chew 1
  • Giordano Pauli 1
  • Guirec Gicquel 1
  • Heinz Ammann 1
  • Isabelle Baudin  1
  • Julie Carron 1
  • Julien Devanthéry 1
  • Jürg Minger 1
  • Laure Deschaintre 1
  • Luisa Tringale 1
  • Lukas Weibel 1
  • Manuela Christen 1
  • Marta Falabrino 1
  • Matthias David Galus 1
  • Matthieu Chenal 1
  • Michela Sormani 1
  • Nadia Christinet 1
  • Nicolas Dubau 1
  • Nicolas Gattlen 1
  • Nora Hesse 1
  • Patrick Leu 1
  • Patrick Schenk 1
  • Pieter Poldervaart 1
  • Ricciclaggio materiali costruzione 1
  • Rolf Weingartner 1
  • Rouven Sturny 1
  • Simone Knecht 1
  • Stefan Glantschnig 1
  • Tanya Vögeli 1
  • Thomas Blindenbacher 1
  • Ufficio federale dell’energia 1
  • Viviane Pfister 1
  • 11 | 2024 8
  • 10 | 2024 6
  • 4 l 2025 6
  • 12 | 2024 4
  • 7/8 | 2021 3
  • 10 | 2021 2
  • 10 | 2022 2
  • 11 | 2021 2
  • 11 | 2022 2
  • 12 l 2023 2
  • 12 | 2022 2
  • 3 | 2021 2
  • 3 | 2024 2
  • 4 l 2023 2
  • 6 | 2022 2
  • 6 | 2024 2
  • 1-2 l 2024 1
  • 1-2 l 2025 1
  • 1/2 | 2022 1
  • 10 l 2023 1
  • 11 l 2023 1
  • 3 l 2023 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 | 2021 1
  • 4 | 2022 1
  • 4 | 2024 1
  • 5 l 2023 1
  • 5 l 2025 1
  • 5 | 2024 1
  • 6 l 2023 1
  • 6 | 2021 1
  • 7-8 | 2022 1
  • 7-8 | 2024 1
  • 9 l 2023 1
  • 9 | 2021 1
  • 9 | 2022 1
Filtro attivo: Categoria: Energia e ambiente Rimuovi tutti i filtri
71 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 41 a 50 di 71.
Risultati per pagina:

Costruzioni nuove con pezzi vecchi

Quale contributo può fornire alla protezione del clima il riutilizzo del materiale edilizio di demolizione? È questo l’interrogativo affrontato da un progetto di ricerca finanziato dalla città di Bade

La Ressourcerie: usato e upcycling a Yverdon

Gli oggetti che non si usano più, ma ancora in buone condizioni, hanno la possibilità di avere una seconda vita presso la Ressourcerie, situata proprio accanto al centro di raccolta dei rifiuti di Yve

Prevenzione dei rifiuti: perché il riciclaggio da solo non basta

Il nostro consumo di risorse supera di gran lunga i limiti planetari. Il riciclaggio è importante, ma non basta: ogni anno 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono nell’inceneritore. Fattori com

Il ruscellamento superficiale mette alla prova i comuni

Alla luce dell’intensificarsi delle forti precipitazioni, abbinate al decisivo aumento delle aree di insediamento, il ruscellamento superficiale è diventato negli ultimi anni un pericolo naturale da n

Regna ancora molta incertezza, ma i villaggi distrutti guardano al futuro

Le violente piogge d’inizio estate hanno provocato gravi inondazioni e smottamenti in Svizzera, soprattutto nelle regioni di montagna. Alcuni villaggi tra cui Lostallo (GR), Saas-Grund (VS) e la Valle

Michael Pachoud: il guardaboschi che tiene d’occhio i rischi naturali

Il Cantone di Friburgo si affida a guardaboschi come Michael Pachoud per monitorare i rischi naturali come frane, cadute di massi e inondazioni e adottare misure preventive. Michael Pachoud si occupa

Prevenire i danni delle piogge intense, della calura e della siccità

In molti luoghi la crescente densità abitativa e lo sfruttamento sempre più intensivo degli spazi vitali comportano una maggiore impermeabilizzazione delle superfici. In estate asfalto, cemento, accia

Piattaforma interattiva di indicatori climatici per Losanna Ovest

Losanna Ovest è una Regione-Energia dell’omonimo programma di «SvizzeraEnergia per i Comuni» che sostiene le attività intercomunali attraverso informazioni, opportunità di collaborazione e sviluppo de

L’impianto di depurazione può essere anche una centrale elettrica

Gli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) trattano le acque di scarico che confluiscono nella rete di canalizzazione in modo da rilasciare nell’acqua il minor numero possibile di sostan

Lampioni solari autonomi: minori costi e maggiore sicurezza

Molti studenti di Niederhasli (ZH) vanno a scuola in bicicletta. Nel 2015, il Comune ha utilizzato per la prima volta lampioni solari autonomi per illuminare uniformemente una pista ciclabile. Sulla b

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere