Quale contributo può fornire alla protezione del clima il riutilizzo del materiale edilizio di demolizione? È questo l’interrogativo affrontato da un progetto di ricerca finanziato dalla città di Bade
Gli oggetti che non si usano più, ma ancora in buone condizioni, hanno la possibilità di avere una seconda vita presso la Ressourcerie, situata proprio accanto al centro di raccolta dei rifiuti di Yve
Il nostro consumo di risorse supera di gran lunga i limiti planetari. Il riciclaggio è importante, ma non basta: ogni anno 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono nell’inceneritore. Fattori com
Insieme agli abitanti del comune, Sevelen ha riconosciuto il potenziale di riqualificazione del Sevelerbach, fortemente ostruito nella valle del Reno sangallese, e ha trovato in Aqua Viva il partner i
Uzwil (SG) si è concentrato sulla gestione delle acque adattata al clima a partire dalla revisione della pianificazione locale 2021 e della pianificazione generale del drenaggio. In seguito a workshop
Alla luce dell’intensificarsi delle forti precipitazioni, abbinate al decisivo aumento delle aree di insediamento, il ruscellamento superficiale è diventato negli ultimi anni un pericolo naturale da n
Le violente piogge d’inizio estate hanno provocato gravi inondazioni e smottamenti in Svizzera, soprattutto nelle regioni di montagna. Alcuni villaggi tra cui Lostallo (GR), Saas-Grund (VS) e la Valle
Il Cantone di Friburgo si affida a guardaboschi come Michael Pachoud per monitorare i rischi naturali come frane, cadute di massi e inondazioni e adottare misure preventive. Michael Pachoud si occupa
In molti luoghi la crescente densità abitativa e lo sfruttamento sempre più intensivo degli spazi vitali comportano una maggiore impermeabilizzazione delle superfici. In estate asfalto, cemento, accia
Losanna Ovest è una Regione-Energia dell’omonimo programma di «SvizzeraEnergia per i Comuni» che sostiene le attività intercomunali attraverso informazioni, opportunità di collaborazione e sviluppo de