Il Comune di Kreuzlingen (TG), pioniere dell’infrastruttura di ricarica accessibile al pubblico, amplia l’offerta alla popolazione di possibilità di ricarica adatte alle esigenze e a prezzi (...)
L’amministrazione comunale di Lohn-Ammansegg (SO) è alle prese con la questione dell’uso dell’intelligenza artificiale. Si pone la domanda: dove finisce il «googlare» e dove inizia l’«IA»? Di quale IA (...)
Da settembre 2023, il nuovo label Minergie-Quartiere offre ai comuni e alle città uno strumento per raggiungere concretamente i loro obiettivi climatici. Grazie a specifiche chiare sull’efficienza, la (...)
In qualità di presidente dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), il consigliere agli Stati Mathias Zopfi difende gli interessi dei comuni nel Parlamento nazionale.
L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) è coinvolta direttamente nel processo legislativo a livello federale per difendere gli interessi dei comuni, ad esempio nell’atto sull’accelerazione.
Aumenta la pressione in merito al problema dell’assistenza agli anziani. Il Parlamento vuole risolvere la situazione e discute del finanziamento delle prestazioni di assistenza attraverso la (...)
La Confederazione pianifica misure di risparmio di vasta portata. L’ACS riconosce la necessità d’intervenire, ma si oppone in particolare a un trasferimento unilaterale degli oneri sulle spalle dei (...)
I ciberattacchi, che paralizzano i servizi pubblici e portano alla pubblicazione di dati sensibili, possono minare la fiducia della popolazione nell’amministrazione. Alcuni episodi avvenuti nel (...)
L’Associazione dei Comuni Svizzeri si batte a livello federale per un finanziamento a lungo termine e sostenibile della custodia di bambini complementare alla famiglia.
Il 70% delle persone che lasciano il proprio Paese a causa di guerre e persecuzioni trova rifugio nei Paesi vicini. Solo un numero ristretto di loro – uomini, donne e bambini – arriva in Svizzera e vi (...)
L’ACS segue con attenzione gli sviluppi in materia di pianificazione del territorio. Nell’ambito delle revisioni della LPT, ha collaborato con partner istituzionali per difendere i comuni a Berna.
Sempre più amministrazioni comunali acquistano spazzatrici stradali ad alimentazione elettrica. Nel frattempo i nuovi modelli hanno la stessa efficienza di quelli a benzina.
L’ingresso a scuola può rappresentare una sfida per i bambini figli d’immigrati. Con un terzo di stranieri, Visp ha lanciato un progetto prescolastico innovativo, il cui successo trova conferma a (...)
Grazie alla piattaforma di notizie Spatz, in solo quattro ore alla settimana la presidente di un’unione delle arti e dei mestieri pubblica un giornale locale per la sua regione. Ora Spatz è alla (...)