Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
    • Digitalizzazione

    Le norme, uno scudo contro l’obsolescenza e l’isolamento

    Perché l’integrazione degli standard deve diventare un riflesso in tutti i progetti di trasformazione digitale comunale?

    • Grégory Grin
    07.11.2024
  • Una forza naturale devastante: in Valle Maggia (TI), una lava torrenziale ha sepolto gran parte della cittadina di Fontana.
    • Energia e ambiente

    Regna ancora molta incertezza, ma i villaggi distrutti guardano al futuro

    Dopo le devastanti tempeste di fine giugno, i piccoli villaggi di montagna stanno affrontando le conseguenze del disastro. Mentre piangono le perdite subite, guardano alla ricostruzione e al futuro.

    • Fabio Pacozzi
    16.10.2024
    • Editorial

    Ben attrezzati per la prossima crisi

    • Fabio Pacozzi
    16.10.2024
  • La sicurezza sismica può essere così semplice: gli armadi di comando della cabina tecnica della Zentralbahn di Horw sono avvitati alla parete.
    • Territorio e mobilità

    Sicurezza antisismica: semplici misure utili

    Nonostante l’elevato rischio sismico, la sicurezza sismica rimane una questione marginale in molti comuni svizzeri. Eppure, anche misure semplici e poco costose possono avere effetti notevoli.

    • Nadja Sutter
    15.10.2024
  • Michael Pachoud conosce ogni angolo della sua regione.
    • Energia e ambiente

    Michael Pachoud: il guardaboschi che tiene d’occhio i rischi naturali

    Michael Pachoud, forestale delle Prealpi friburghesi, si assicura che i rischi naturali siano riconosciuti tempestivamente e avvia le misure necessarie per proteggere la sua regione.

    • Alain Meyer
    14.10.2024
  • La mappa mostra il rischio di ruscellamento superficiale nel Comune di Meiringen (BE).
    • Energia e ambiente

    Il ruscellamento superficiale mette alla prova i comuni

    Due tool digitali aiutano i comuni ad affrontare le complesse sfide legate al ruscellamento superficiale, come mostra l’esempio di Meiringen (BE).

    • Rouven Sturny
    • Rolf Weingartner
    13.10.2024
  • Pubblicità
  • L’idea della «città spugna» è che gli spazi urbani dovrebbero essere in grado di raccogliere e immagazzinare quanta più acqua possibile.
    • Energia e ambiente

    Prevenire i danni delle piogge intense, della calura e della siccità

    Già oggi molti insediamenti subiscono gli effetti della calura estiva, della carenza d’acqua in periodi prolungati di siccità e delle inondazioni dovute alle forti piogge locali. In Svizzera si (...)

    • Lukas Weibel
    12.10.2024
  • Vista sulla parte occidentale di Losanna.
    • Energia e ambiente

    Piattaforma interattiva di indicatori climatici per Losanna Ovest

    Gli otto comuni che compongono la Regione-Energia Losanna Ovest mirano a ridurre i consumi di energia e ad aumentare la quota di energia rinnovabile locale. Per misurare questi obiettivi è stata (...)

    • Vérène Gaillard
    11.10.2024
    • Il Comune

    4 domande su Ronco sopra Ascona, Cantone Ticino

    11.10.2024
  • Un cuneo separatore protegge da oltre tre secoli la cappella sul Lieg, vicino a Realp (UR), dalle valanghe.
    • Territorio e mobilità

    Costruzioni di protezione storiche: come ci hanno aiutato a sopravvivere

    Nella Valle di Orsera, nell’alta valle di Uri a circa 1500 metri sul livello del mare, d’inverno la neve è un pericolo. Alcune costruzioni di protezione secolari proteggono anche dalle valanghe.

    • Lukas Kistler
    10.10.2024
  • Il Goldach scorre attraverso profonde gole e burroni fino al villaggio di Goldach (SG), dove sfocia nel Lago di Costanza.
    • Energia e ambiente

    Le acque incontaminate si aggiudicano il premio «perle d’acqua»

    Il label «Perla d’Acqua PLUS» premia i fiumi incontaminati. I comuni svolgono un ruolo centrale nella realizzazione e nella conservazione dei corsi d’acqua, come lo dimostra l’esempio del Goldach.

    • Fabrice Müller
    09.10.2024
  • Il processo di engage.ch permette ai giovani di esprimere i loro desideri.
    • Politica sociale

    Illnau-Effretikon: giovani in azione per il proprio comune

    A Illnau-Effretikon (ZH) i giovani sono incoraggiati a presentare delle richieste al comune, con l’obiettivo di rafforzare il loro senso di appartenenza e creare delle strutture partecipative locali.

    • Emma Simonett
    08.10.2024
  • La rottura del dialogo tra gruppi di popolazione in conflitto può essere molto stressante per un comune.
    • Il Comune

    Che cosa fare quando i fronti sono bloccati?

    I conflitti accesi su progetti controversi possono paralizzare i comuni e avvelenare l’atmosfera. Una nuova proposta di dialogo mira ad aiutare i comuni a superare tali situazioni.

    • Nadja Sutter
    07.10.2024
    • Colonna

    Difendere l’autonomia dei Comuni

    • Felice Dafond
    06.10.2024
    • Digitalizzazione

    Che cosa deve sapere un comune in merito all’obbligo di notifica?

    L’obbligo di notifica dei ciberattacchi contro le infrastrutture critiche – di cui faranno parte anche i comuni – sarà prevedibilmente introdotto nel primo semestre del 2025. L’obbligo è sancito nella (...)

    • Sandra Lüthi
    05.10.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere