Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • Vista di Ernen (VS) nel Parco naturale della Valle di Binn.
    • Territorio e mobilità

    Cultura della costruzione nel Parco naturale della Valle di Binn

    Il Parco naturale della Valle di Binn sostiene i comuni nella conservazione e nello sviluppo dei centri storici. Grazie a consulenze specialistiche e approcci innovativi, promuove una cultura della (...)

    • Moritz Clausen
    • Andreas Gattlen
    31.01.2025
  • Sörenberg è conosciuta come una popolare destinazione invernale.

    Sörenberg: tra sostenibilità e trasformazione

    La destinazione turistica di Sörenberg Flühli (LU) ha fatto della «sostenibilità tridimensionale» il proprio vessillo. Che cosa significa? E che cosa implica per il Comune stesso?

    • Fabrice Müller
    18.12.2024
  • Schneesituation in Schwarzsee
    • Editorial

    Nuovi percorsi per il turismo

    • Nadja Sutter
    18.12.2024
  • Cartello vicino a Steinbach (Svitto) dopo una tempesta.
    • Energia e ambiente

    Cambiamenti climatici: nuove soluzioni per il turismo

    I comuni e gli attori del turismo svizzero stanno collaborando per adattarsi ai cambiamenti climatici e fornire un’offerta più sostenibile.

    • Guirec Gicquel
    17.12.2024
    • Il Comune

    «Mi sento molto privilegiata a lavorare per i comuni»

    Claudia Kratochvil ha assunto la direzione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) a luglio. Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, la direttrice stila un bilancio dei suoi primi mesi di mandato (...)

    • Nadja Sutter
    16.12.2024
  • Non c’è sempre tanta neve: la stazione di punta di TéléCharmey.

    Charmey punta all’adattamento ai cambiamenti climatici

    La stazione di sport invernali di Charmey (FR) lotta contro le conseguenze dei cambiamenti climatici. La regione vuole garantire il proprio futuro con una riorganizzazione e il sostegno del Cantone e (...)

    • Alain Meyer
    15.12.2024
  • Pubblicità
  • «SDG Flag Day» a Lugano il 25 settembre: la città si impegna per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
    • Energia e ambiente

    L’impegno per un futuro sostenibile

    La Città di Lugano nell’ambito del progetto #Luganosostenibile, sostenuto dalla Confederazione, è la prima città pilota in Svizzera per la promozione della sostenibilità in ambito ambientale sociale (...)

    • Gerhard Lob
    14.12.2024
  • Tanti turisti, ma pochi alloggi per i dipendenti: Zermatt (VS) non è l’unico Comune con questo problema.

    Alloggi accessibili per i lavoratori stagionali nel turismo

    La mancanza di alloggi sta aggravando il fenomeno della carenza di manodopera qualificata nel settore turistico. Le imprese turistiche e il settore pubblico devono prendere delle contromisure.

    • Thomas Egger
    13.12.2024
  • La coach climatico Alina von Allmen parla con un agricoltore.
    • Energia e ambiente

    I comuni avviano il dialogo sul clima

    I comuni e le città svolgono un ruolo importante nella realizzazione dell’obiettivo di emissioni nette pari a zero entro il 2050. 28 comuni dell’Oberland bernese hanno avviato un nuovo tipo di (...)

    • Benedikt Vogel
    12.12.2024
  • Il cinema in bicicletta di Rüti (ZH): l’energia dei pedali fornisce la potenza necessaria.
    • Energia e ambiente

    SvizzeraEnergia incoraggia i comuni nel percorso verso lo zero netto

    SvizzeraEnergia sostiene i comuni nel loro percorso verso lo zero netto. Due esempi mostrano come la transizione energetica possa avere successo grazie a progetti innovativi in ambiti molto diversi.

    • Cedric Nägeli
    11.12.2024
  • Autonomia comunale misurata su una scala da 1 (nessuna autonomia) a 10 (autonomia molto elevata).
    • Il Comune

    La pianificazione del territorio causa problemi ai comuni

    I comuni svizzeri si considerano efficienti e segnalano problemi solo in singoli ambiti. I giovani e le donne continuano a essere fortemente sottorappresentati nella politica comunale.

    • Claire Kaiser
    • Reto Steiner
    • Jana Machljankin
    09.12.2024
  • L’edificio scolastico di Mammern (TG) è diventato troppo piccolo e deve essere ampliato.
    • Territorio e mobilità

    Il coinvolgimento precoce nella pianificazione paga

    Mammern (TG) vuole ampliare la propria scuola primaria. Un’attenta preparazione e il coinvolgimento della popolazione locale hanno portato il piccolo comune a un progetto adeguato.

    • Barbara Angehrn Saiki
    08.12.2024
    • Colonna

    La fine dell’anno è tempo di bilancio

    • Maude Schreyer
    07.12.2024
  • Un esempio di progetti strategici dal Comune di Flims (GR).
    • Il Comune

    Strategie nei comuni: come fare?

    Il 70% dei comuni svizzeri utilizza il programma di legislatura. Ma spesso mancano strategie chiare e a lungo termine. Una nuova pubblicazione suggerisce come procedere per uno sviluppo strategico di (...)

    • Curdin Derungs
    06.12.2024
  • Un ambiente di lavoro sano giova all’azienda e ai suoi dipendenti sia in termini umani che finanziari.
    • Sanità

    La salute in azienda, una carta da giocare

    Un ambiente di lavoro sano rappresenta un vantaggio per l’azienda e per il personale sia sotto il profilo umano che finanziario. I provvedimenti non sono necessariamente costosi.

    • Kaspar Abplanalp
    05.12.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere