Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • L’agglomerato di Ginevra si estende ben oltre il confine nazionale.
    • Territorio e mobilità

    Nuove prospettive per l’agglomerato «Grand Genève»

    «Grand Genève» prevede fino a 400 000 abitanti in più nel 2050. La parte francese e quella svizzera stanno collaborando a livello regionale e locale per il futuro sviluppo territoriale e dei (...)

    • Annegret Mathari
    18.09.2024
    • Editorial

    Le frontiere, un’opportunità di collaborazione

    • Nadja Sutter
    18.09.2024
  • La stazione di Wankdorf a Berna: un esempio di una piattaforma dei trasporti.
    • Territorio e mobilità

    Completato il programma Piattaforme dei trasporti

    La Confederazione, i cantoni e i comuni hanno tratto una conclusione positiva dalla fine del programma Piattaforme dei trasporti.

    • Manon Röthlisberger
    17.09.2024
  • Stephan Eglin e Patrick Pauli con il cuore «Rheinliebe», il marchio del progetto di cooperazione trinazionale.
    • Territorio e mobilità

    Il progetto transfrontaliero «Rheinliebe» rivitalizza la regione

    Venti comuni lungo il Reno hanno adottato oltre 60 misure nell’ambito del progetto IBA «Rheinliebe» (per amore del Reno) allo scopo di valorizzare il paesaggio fluviale come bene naturale e culturale (...)

    • Yvonne Kiefer-Glomme
    16.09.2024
  • Ceramiche al Festival des Terroirs sans Frontière.
    • Il Comune

    Sainte-Croix e Les Fourgs festeggiano insieme

    Ogni anno, il confine tra la Svizzera e la Francia scompare per un fine settimana quando i comuni di Sainte-Croix (VD) e Les Fourgs (F) si riuniscono in occasione del «Festival des Terroirs sans (...)

    • Maude Schreyer
    15.09.2024
  • Heinz Egli sul passo del Gries nel Vallese, al confine con l’Italia.
    • Territorio e mobilità

    Il pianificatore territoriale che ha raggiunto tutti i confini della Svizzera

    Heinz Egli, urbanista-pianificatore, ha curato per 25 anni lo sviluppo di Frauenfeld (TG). Da marzo a ottobre 2022 ha marciato lungo tutti i nostri confini nazionali. Un cammino da lui descritto quale (...)

    • Nadja Sutter
    14.09.2024
  • Pubblicità
  • Vista di Ponte Tresa con il ponte che segna il confine.
    • Il Comune

    Un fiume che unisce e divide

    I comuni di Tresa (Svizzera) e di Lavena Ponte Tresa (Italia) sono vicinissimi, collegati attraverso un importante ponte doganale sopra il fiume Tresa. Lo scambio economico e la collaborazione tra i (...)

    • Gerhard Lob
    13.09.2024
    • Colonna

    Il motivo per cui l’IA sta rivoluzionando la qualità di vita a Lichtensteig

    • Mathias Müller
    11.09.2024
  • Christine Chevalley durante l'ultima sessione del Congresso a Strasburgo.
    • Il Comune

    Il luogo d’incontro dei politici locali di tutta Europa

    Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa riunisce, due volte l’anno, i titolari di cariche politiche elettive a livello locale e regionale di tutta Europa.

    • Nadja Sutter
    10.09.2024
  • Tradizione all’Olma: la corsa dei maialini.
    • Il Comune

    Il primo giorno dei comuni all’OLMA

    L’associazione dei municipi dei comuni di San Gallo e l’associazione dei comuni patriziali di San Gallo invitano i rappresentanti di tutti i comuni svizzeri alla Giornata dei comuni che si terrà il 16 (...)

    • Bernhard Keller
    09.09.2024
  • Lo studio dimostra che in linea di principio, la diversità è ben accetta in Svizzera.
    • Politica sociale

    I comuni dovrebbero creare spazi pubblici attraenti

    Un nuovo studio dell’Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) ha analizzato la diversità in Svizzera. Lo studio dimostra che i diversi gruppi non si incontrano quasi mai. Eppure il desiderio di un maggiore (...)

    • Monica Müller
    08.09.2024
  • La sedia «Prendi il tuo posto!» davanti alla cancelleria comunale di Naters (VS) incoraggia le persone a discutere delle prossime elezioni comunali, secondo la sindaca Charlotte Salzmann-Briand.
    • Il Comune

    I comuni vallesani alla ricerca dei futuri consiglieri comunali

    In vista delle elezioni comunali in Vallese di ottobre, probabilmente molti comuni faticheranno a trovare un numero sufficiente di candidati. La campagna «Prendi il tuo posto!» mira a incoraggiare le (...)

    • Fabio Pacozzi
    07.09.2024
    • Digitalizzazione

    Come archiviare i documenti digitali?

    «Gli archivi dei comuni, alcuni dei quali sono vecchi di secoli, contengono documenti registrati esclusivamente su carta; oggi, invece, molte cose avvengono in digitale. Il nostro Comune si trova ora (...)

    • Timur Acemoglu
    06.09.2024
  • Reagire tempestivamente è fondamentale per consentire ai dipendenti di tornare al lavoro il più rapidamente possibile dopo una malattia o un infortunio.
    • Il Comune

    Incapacità lavorativa: favorire il ritorno al lavoro

    Quando i dipendenti sono assenti dal lavoro per malattia o infortunio, i datori di lavoro dovrebbero notificare tempestivamente l’incapacità lavorativa. Solo così si possono attivare misure di (...)

    • Kaspar Abplanalp
    05.09.2024
    • Editorial

    Per un servizio universale moderno

    • Claudia Kratochvil-Hametner
    14.08.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere