Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
    • Digitalizzazione

    In che modo più comuni possono collaborare a uno stesso progetto digitale?

    I comuni zurighesi di Horgen, Thalwil, Uster e Kloten vogliono proporre ai loro abitanti servizi digitali semplici e accattivanti. Per questo hanno realizzato insieme il portale eFormularservice, uno (...)

    • Lucas Nicolussi
    04.12.2024
  • Falciatrice Mulag Eco 1200 plus del Dipartimento di manutenzione stradale del Cantone di Argovia durante lo sfalcio.
    • Energia e ambiente

    Più biodiversità negli spazi verdi lungo le strade

    Le falciatrici di ultima generazione per la manutenzione del verde lungo le strade promettono di essere più ecologiche. Un nuovo studio ne analizza l’efficacia.

    • Nadja Sutter
    20.11.2024
  • A,Snowplow,Truck,Clearing,A,Snow-covered,Road,In,The,European
    • Editorial

    Quando riscaldare può far rima con risparmiare

    • Manon Röthlisberger
    20.11.2024
  • È raro che cada così tanta neve, anche sulle alture del Giura, ma il servizio invernale ha ancora molto da fare.
    • Energia e ambiente

    I cambiamenti climatici modificano il servizio invernale

    Negli ultimi anni a La Chaux-de-Fonds (NE) e a St-Imier (BE) è caduta meno neve. Il servizio invernale è però alle prese con un fenomeno nuovo: la nebbia gelata.

    • Alain Meyer
    19.11.2024
  • Wetzikon sostiene il passaggio alla rete di teleriscaldamento con misure di accompagnamento ben studiate.
    • Energia e ambiente

    Wetzikon: dalla rete del gas a quella del teleriscaldamento

    Wetzikon (ZH) sta portando avanti l’espansione della propria rete di teleriscaldamento, riducendo in modo mirato l’uso del gas naturale. Un cambiamento supportato da utili linee guida e risorse (...)

    • Laure Deschaintre
    18.11.2024
  • Il Parco del Laveggio è una spina dorsale verde di undici chilometri.
    • Energia e ambiente

    Una spina dorsale naturale per i cittadini

    L’associazione «Cittadini per il territorio», in collaborazione con alcuni Comuni del Mendrisiotto, ha realizzato in una zona altamente urbanizzata il Parco del Laveggio. Il progetto creato (...)

    • Gerhard Lob
    17.11.2024
  • Pubblicità
  • Porte e finestre ben chiuse impediscono all’aria esterna umida di entrare nella stanza e quindi di consumare inutilmente energia.
    • Energia e ambiente

    Deumidificare senza sprecare energia

    L’aria umida all’interno degli edifici può condensare e causare muffa. I deumidificatori consumano però tanta energia. I moderni apparecchi dotati d’igrostato sono molto più efficienti rispetto alla (...)

    • Pieter Poldervaart
    16.11.2024
  • Zumikon (ZH) sta dotando l’intero sistema di illuminazione pubblica di LED e comandi intelligenti. Ciò consente di attivare gli apparecchi di illuminazione secondo le necessità, riducendo così il consumo di elettricità e le emissioni luminose.
    • Energia e ambiente

    Conversione sostenibile dell’illuminazione stradale a LED

    Modernizzare l’illuminazione delle strade e dei sentieri in modo tale da risparmiare risorse consente di risparmiare elettricità, proteggere l’ambiente e migliorare la sicurezza e la qualità della (...)

    • Remo Bürgi
    15.11.2024
  • Discussione in occasione del Congresso sul riciclaggio 2024.
    • Energia e ambiente

    Innovazioni nell’economia legata ai rifiuti urbani

    L’economia legata ai rifiuti si trova ad affrontare diverse sfide, in particolare associate all’aumento delle regolamentazioni, alle innovazioni tecnologiche e alle soluzioni sostenibili. In occasione (...)

    • Janina Wolfsberger
    • Anja Raaber
    14.11.2024
  • Il Comune di Nendaz è riuscito a ridurre il consumo energetico del centro scolastico di Aproz del 35%.
    • Energia e ambiente

    Nendaz: ottimizzazione del riscaldamento per la transizione energetica

    A Nendaz (VS), la transizione energetica fa parte della visione del Comune dal 2010. Le misure adottate per il riscaldamento mostrano il potenziale di risparmio e riduzione delle emissioni negli (...)

    • Julie Carron
    13.11.2024
  • Mümliswil-Ramiswil è situata in una posizione idilliaca nella Guldental, nel Giura di Soletta.
    • Il Comune

    Mümliswil-Ramiswil: meglio di quanto si pensi

    Mümliswil-Ramiswil (SO) si colloca regolarmente in fondo alla classifica dei comuni del settimanale «Handelszeitung». Tuttavia, un sondaggio mostra che la popolazione è abbastanza soddisfatta del (...)

    • Nadja Sutter
    11.11.2024
    • Colonna

    Inclusione: avanti tutta per Uster!

    • Barbara Thalmann
    10.11.2024
  • A Gersau, le targhe sulle nuove panchine onorano l’impegno dei singoli membri del gruppo di lavoro.
    • Sanità

    Rete di supporto per gli anziani a Gersau e Riddes

    I comuni di Gersau (SZ) e Riddes (VS) sono riusciti a migliorare la qualità di vita della loro popolazione anziana in modo partecipativo, mettendo in rete gli attori locali e coinvolgendo le persone (...)

    • Diana Müller
    • Myriam Kleiner
    09.11.2024
  • Incontro per l’anniversario con il presidente del Consiglio nazionale Eric Nussbaumer (2º da sinistra).
    • Il Comune

    Una voce forte per i Comuni di Basilea Campagna

    Da 25 anni, l’associazione dei Comuni di Basilea Campagna (VBLG) rappresenta con successo gli interessi dei Comuni di Basilea Campagna, rafforzandone l’autonomia e la codeterminazione politica.

    • Nicole Bell
    08.11.2024
    • Digitalizzazione

    Le norme, uno scudo contro l’obsolescenza e l’isolamento

    Perché l’integrazione degli standard deve diventare un riflesso in tutti i progetti di trasformazione digitale comunale?

    • Grégory Grin
    07.11.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere