Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

4 l 2025

Rifiuti? Preziosi!

Leggere questo articolo
  • Martin Widmer, La Posta è costantemente in bilico tra i poli della profittabilità e del servizio pubblico. A cosa dà la priorità in questo gioco di equilibri?

    A che cosa assomiglierà il servizio universale di domani?

    A maggio La Posta ha annunciato l’intenzione di ridurre il numero di filiali gestite in proprio dalle attuali 770 a 600 entro il 2028. Tale riduzione sarà compensata dalle filiali partner e dal (...)

    • Fabio Pacozzi
    14.08.2024
  • Un postino al lavoro, 1958.

    Lo Stato federale è arrivato ai comuni per posta

    La Posta festeggia il suo 175° anniversario. All’epoca della sua fondazione non era solo un’importante fornitrice di servizi, ma anche un punto di contatto diretto tra lo Stato federale e i comuni.

    • Nadja Sutter
    13.08.2024
  • Justine Guillet gestisce la filiale di partenariato di Post Office per conto del Comune.

    A Matran si va alla Posta in Comune!

    Dal 2017 l’amministrazione comunale di Matran (FR) ospita anche i servizi della Posta. Se da un lato la scelta di questa soluzione è stata fondamentale perché ha permesso al Comune di continuare a (...)

    • Laurent Savary
    12.08.2024
  • Prisca Fransioli è diventata postina un po’ per caso.

    Le lettere inviate alla fine del mondo

    Prisca Fransioli è la responsabile della conduzione di 17 postini in media e alta Leventina, regione alpina del Canton Ticino. Da anni anche lei lavora quale postina in Val Bedretto e osserva il (...)

    • Nora Hesse
    11.08.2024
  • Vista del centro pacchi regionale di Vétroz.

    Il centro pacchi di Vétroz allevia la pressione sulle regioni periferiche

    Ogni giorno il centro pacchi regionale di Vétroz (VS) smista 40 000 pacchi, fornendo supporto soprattutto ai comuni periferici. Nonostante le sfide, rimane uno snodo centrale.

    • Alain Meyer
    09.08.2024
    • Energia e ambiente

    RicaricaPunto: tutto sulla ricarica dei veicoli elettrici in Svizzera

    Il futuro della mobilità è elettrico. Comuni, città e cantoni dispongono di importanti leve per promuovere l’infrastruttura di ricarica – e RicaricaPunto fornisce loro l’assistenza di cui necessitano.

    • Vérène Gaillard
    08.08.2024
  • Pubblicità
  • Cornelia Müller, funzionaria comunale di Mönchaltdorf (ZH), accoglie con favore il progetto VZGV.
    • Il Comune

    Carenza di manodopera qualificata: i comuni di Zurigo si aiutano a vicenda

    L’associazione dei professionisti comunali e amministrativi di Zurigo (Verein Zürcher Gemeinde- und Verwaltungsfachleute, VZGV) offre ai propri membri un programma di sostegno facilmente accessibile (...)

    • Adrian Schmid
    • Elias Wunderle
    06.08.2024
    • Digitalizzazione

    Avete detto trasformazione?

    Mentre la digitalizzazione diventa imprescindibile per i comuni svizzeri, perché parlare di «trasformazione» digitale anziché di semplice digitalizzazione? La digitalizzazione di un’amministrazione (...)

    • Grégory Grin
    05.08.2024
  • La revisione parziale della legge sull’IVA comporta cambiamenti per i comuni.

    Grandi cambiamenti nel settore dell’IVA

    L’IVA è continuamente oggetto di modifiche e adeguamenti, ma uno spicca in particolare: una prassi dell’AFC in uso da anni è stata annullata. L’anno prossimo potrebbero inoltre esserci cambiamenti (...)

    • Markus Metzger
    04.08.2024
    • Colonna

    Far girare bene gli affari

    • Maude Schreyer
    03.08.2024
  • I comuni portano il movimento nella politica dell‘invecchiamento (Tai Chi congiunto nella regione di Sursee, nel Cantone di Lucerna).
    • Politica sociale

    I comuni rafforzano il sostegno per la vita a casa

    Dieci comuni e regioni della Svizzera tedesca hanno creato una serie di reti nell’ambito del programma Socius 2 della fondazione Age-Stiftung per sostenere in vari modi gli anziani che vivono a casa (...)

    • Susanne Wenger
    02.08.2024
  • I comuni sono a buon punto nell’attuazione del LPT1.
    • Territorio e mobilità

    Dieci anni di LPT1: e i comuni?

    A dieci anni dall’entrata in vigore della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio LPT1, molti comuni sono sulla strada giusta. Tuttavia, a causa delle numerose sfide, hanno (...)

    • Christoph Niederberger
    01.08.2024
  • Le sindache di Germania, Austria e Svizzera si sono riunite a Schaffhausen a giugno per il terzo Congresso internazionale delle sindache.
    • Il Comune

    Congresso delle sindache: più donne nei municipi!

    Le sindache provenienti da Svizzera, Germania e Austria si sono riunite a Sciaffusa il 21 e 21 giugno per il terzo Congresso internazionale delle sindache.

    • Text: Nadja Sutter
    24.06.2024
    • Novità dalla Berna federale

    Mathias Zopfi: un Verde di paese diventa presidente dell’ACS

    L’Assemblea generale del 2024 segna una svolta per l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS): il consigliere agli Stati glaronese Mathias Zopfi è il primo Verde ad assumere la presidenza (...)

    • Nadja Sutter
    21.06.2024
  • Hannes Germann, presidente uscente dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, a Palazzo federale.
    • Novità dalla Berna federale

    Hannes Germann: «La presidenza dell’ACS è stata un compito affascinante»

    Dopo esser stato per 16 anni presidente dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), ora Il consigliere agli Stati Hannes Germann lascia la sua carica. In questa intervista di commiato, ripercorre (...)

    • Nadja Sutter
    18.06.2024
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere