
Spazi verdi: le oasi dei comuni
Gli spazi verdi nelle zone residenziali sono sempre anche luoghi di pausa: vi si trovano delle panchine, sono attraversati da sentieri, offrono momenti di relax e di tranquillità. Nel verde le persone respirano e la natura trova la propria dimensione. Nel migliore dei casi, però, gli spazi verdi svolgono anche tante altre funzioni: nelle città spugna trattengono l’acqua in caso di forti piogge, prevenendo le inondazioni e immagazzinando l’acqua che alimenta proprio questi spazi verdi. Se progettati correttamente, gli spazi verdi possono promuovere la biodiversità e contribuire al raffreddamento durante i caldi mesi estivi. Inoltre, questi ambienti possono incoraggiare uno stile di vita più attivo, ad esempio attraverso l’utilizzo di cortili scolastici e parchi.
Affinché gli spazi verdi possano svolgere tutte queste funzioni, devono essere ben progettati e curati. La palla passa ora nelle mani dei comuni. In questo numero vi presentiamo vari esempi virtuosi: dalla riqualificazione verde di una strada di quartiere a Zofingen (AG) alle rive del lago a Horw (LU), che dopo la ristrutturazione sono diventate più vicine alla natura ma anche più vivaci, fino alla riqualificazione di un cortile scolastico a Yverdon-les-Bains (VD). Vi auguriamo una lettura ricca di spunti!

«Affinché gli spazi verdi possano svolgere tutte queste funzioni, devono essere ben progettati e curati.»
