
Porrentruy, la natura come rimedio contro il caldo in città
La popolazione delle città e dei comuni soffre delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli spazi verdi progettati in modo naturale hanno un effetto rinfrescante, favoriscono la salute e migliorano la qualità della vita.
Secondo l’analisi dei rischi climatici dell’UFAM, entro il 2060 le ondate di calore saranno uno dei rischi principali per la Svizzera, in particolare per i bambini, gli anziani e le persone con patologie pregresse. Nell’ambito di un progetto pilota, Porrentruy (JU) ha sviluppato misure innovative per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la promozione della biodiversità. L’obiettivo era quello di valorizzare ecologicamente gli spazi pubblici, in particolare nei luoghi frequentati da gruppi vulnerabili. Il piano comunale «Natura in città» stabilisce linee guida concrete per la rinaturalizzazione resiliente delle aree verdi. La scelta di alberi autoctoni resistenti al clima e l’integrazione delle misure negli strumenti urbanistici garantiscono un’attuazione sostenibile. La popolazione è stata regolarmente informata e coinvolta. L’approccio di Porrentruy costituisce un esempio pragmatico di adattamento efficace ai cambiamenti climatici per altri comuni.
