Più biodiversità in città

30.08.2025
9 l 2025

Per un comune non è facile mantenere, curare e soprattutto sviluppare gli spazi verdi: ci vogliono tempo, energia, forze attive e denaro da mettere in campo.

Nel 2021 il Comune di Grandson ha deciso di formulare il proprio piano comunale per l’energia e il clima (Plan énergie et climat communal, PECC) conformemente alle raccomandazioni dello Stato di Vaud. Da allora, sono state realizzate varie iniziative per promuovere la natura in città, tra cui la creazione di un orto comunitario, il rinverdimento del cimitero, la riqualificazione di un vecchio frutteto, la revisione del regolamento per la protezione del patrimonio arboreo e il suo inventario, la piantumazione di alberi e il rinverdimento degli spazi pubblici nonché il recupero del biogas dalle piante acquatiche estratte dal porto. I proprietari privati sono incoraggiati a promuovere svariate misure: provvedere alla manutenzione di vecchi alberi o ceppi, prediligere la potatura e non l’abbattimento degli alberi e piantumare siepi autoctone.

Per queste novità occorre fornire periodicamente comunicazioni e spiegazioni ai collaboratori e ai cittadini. Le abitudini e le pratiche sono profondamente radicate, l’informazione e il dialogo restano il modo migliore per incoraggiare tutti ad adottare una visione sostenibile.

Non c’è niente di meglio che godersi un parco giochi al fresco e all’ombra, sedersi sotto le fronde di un albero per ammirare il lago e rilassarsi, osservare le farfalle e le api che raccolgono il polline vicino alle aiuole fiorite. Certo, tutto questo ha un prezzo, ma vogliamo parlare del piacere e della gioia per gli occhi, per la qualità della vita, per la salute e per la biodiversità. Tutto questo, davvero, non ha prezzo.

Nathalie Gigandet
Municipale di Grandson (VD)
Traduzione: Annalisa Cipolla