
Insieme per una Svizzera interconnessa
La rete in fibra ottica (FTTH) è la spina dorsale del digitale in Svizzera e ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del paese. Da oltre 15 anni, Swisscom sta estendendo la rete in fibra ottica a livello capillare sul territorio nazionale, avvalendosi anche di efficaci partnership locali. Nell’agosto 2025, Swisscom ha sottoscritto la 100ª partnership per la fibra ottica con la QLine Ostschweiz AG.
Il futuro digitale della Svizzera comincia nelle regioni – nelle città, nei paesi e in tutti i comuni. Per accelerare l’estensione capillare e allacciare alla fibra ottica anche gli edifici isolati, a livello infrastrutturale Swisscom collabora con aziende locali come le aziende elettriche o i gestori di reti via cavo, oltre che naturalmente con i comuni.
Nell’agosto 2025, Swisscom ha sottoscritto la 100ª partnership per la fibra ottica con la QLine Ostschweiz AG. Insieme, da qui al 2035 i due partner realizzeranno una rete in fibra che servirà interamente numerosi comuni turgoviesi. Portando connessioni internet con performance nell’ordine dei gigabit, la cooperazione rafforza l’attrattività della regione per le imprese e gli utenti privati, accomunati da un fabbisogno crescente di dati.
Un altro esempio viene dal Nidvaldo: insieme alla ENW, la società elettrica cantonale, Swisscom allaccerà alla fibra ottica circa 23’000 abitazioni e spazi commerciali entro la fine del 2030 in dieci degli undici comuni del cantone. Grazie al modello di partnership detto «co-costruzione», entrambi i partner possono mettere a frutto le loro infrastrutture per aumentare significativamente l’efficienza sul fronte dei costi. Una situazione win-win. L’undicesimo comune è già stato allacciato alla fibra ottica, grazie a una cooperazione con l’azienda comunale di servizi.
Una partnership che ripaga – per entrambe le parti
Una cooperazione FTTH va a beneficio di tutti. Estendere la rete appoggiandosi alle infrastrutture già esistenti dei due partner richiede meno risorse, mentre i rischi costruttivi e gli investimenti possono essere suddivisi equamente tra i partner. Questo consente non solo di pianificare meglio i progetti di estensione, ma anche di realizzarli più rapidamente e con più efficienza di costo. Swisscom si orienta completamente alle esigenze della regione, rafforza la fiducia della popolazione con una comunicazione coordinata e consente agli abitanti del posto di scegliere tra un’ampia gamma di operatori: le aziende di telecomunicazione che si appoggiano alla rete Swisscom sono infatti oltre 200.
Una stretta collaborazione che dà i suoi frutti: ad oggi, Swisscom è riuscita ad allacciare insieme ai partner oltre 1,5 milioni di abitazioni e spazi commerciali in circa 400 comuni su un totale di 2,55 milioni di abitazioni e spazi commerciali raggiunti dalla fibra ottica.
Swisscom offre diversi modelli di collaborazione – per una partnership alla pari
· Cooperazione di co-investimento (costruzione a cura di Swisscom)
Swisscom si fa carico dell’estensione della rete, il partner di cooperazione partecipa con risorse finanziarie.
· Cooperazione di co-costruzione
Swisscom e il partner di cooperazione costruiscono ognuno una parte delle infrastrutture e si dividono i costi.
· Cooperazione di coinvestimento (costruzione a cura del partner)
Swisscom partecipa ai costi per una rete in fibra ottica esistente, nella misura in cui ciò è economicamente ragionevole.
· Co-utilizzo della fibra ottica FTTH nel settore in-house
Applicazione dell’art. 35b LTC: accordo su tipologia di presa OTO, occupazione delle porte e reciproco finanziamento.
· Access Line Optical (ALO)
Utilizzo di singole linee in fibra ottica (L1/dark fiber) di Swisscom Wholesale a partire dalla centrale Swisscom fino alla presa OTO in un’abitazione o uno spazio commerciale.
· Contratto per la banda ultralarga per l’estensione dell’area di copertura
Swisscom investe prima di tutto nelle zone più densamente abitate e porta la fibra ottica dove è economicamente sostenibile. Tuttavia, i comuni possono partecipare con contributi finanziari o materiali, in modo da ampliare in modo mirato l’area di copertura pianificata e gratuita, ad esempio al fine di portare la fibra ottica anche in insediamenti fuori dal centro urbano.
