I portali digitali sono richiesti non solo dai comuni, ma anche dalle casse pensioni.

I portali online guadagnano punti, anche nella previdenza professionale

09.10.2025
10 l 2025

Sempre più comuni creano portali per i servizi digitali. Anche molte casse pensioni puntano sui portali online. Vantaggi: accesso a bassa soglia alla previdenza professionale e possibilità di simulazione.

La nostra vita quotidiana è da tempo digitale, dagli acquisti ai contatti con le autorità. L’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene i comuni nella digitalizzazione dei servizi amministrativi. Anche le casse pensioni puntano sempre più sui portali online: gli assicurati ottengono un facile accesso ai dati previdenziali, possono simulare scenari come la situazione al momento del pensionamento o del pensionamento anticipato, richiamare formulari o mettersi in contatto con consulenti in tutta comodità. In questo modo si alleggerisce anche il lavoro degli uffici del personale.

«Allo stesso tempo, i portali delle casse pensioni non sostituiscono il contatto personale di consulenza, ad esempio nel caso di temi complessi legati a questioni fiscali, familiari o alla fase della vita», spiega l’esperto di digitalizzazione Michael Müller della Acrea AG. I portali online offrono una visione personale della propria previdenza, creano un accesso a bassa soglia e possono fornire lo spunto per una discussione più approfondita.

«I portali online offrono una visione personale e possono fornire lo spunto per una discussione più approfondita della propria previdenza.»

Michael Müller, Acrea AG, esperto di digitalizzazione nel settore finanze e previdenza