Gustave Muheim firma la Dichiarazione delle città e dei comuni in occasione dell’Assemblea generale dell’Associazione dei Comuni Svizzeri.

Com’è nato l’articolo 50: i ricordi di un sindaco

11.08.2025
7-8 l 2025

Gustave Muheim è stato sindaco di Belmont (VD) dal 1992 al 2020 e ha vissuto direttamente gli effetti dell’articolo 50 nella Costituzione federale.

Gustave Muheim ha vissuto in prima persona i grandi cambiamenti della fine degli anni 1990 e dei primi anni Duemila: dal 1992 al 2020 è stato sindaco di Belmont-sur-Lausanne (VD), fino al 2020 ha fatto parte del comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), è stato membro del comitato dell’Unione dei comuni vodesi (UCV) e presidente di Lausanne Région. Sebbene non sia stato coinvolto direttamente nei lavori relativi all’articolo 50 della Costituzione federale, che garantisce la partecipazione dei comuni e che quest’anno festeggia il suo 25º anniversario, ne ha percepito gli effetti: «Con l’articolo 50, i comuni esistono improvvisamente anche a livello federale. Prima erano trattati come sottostrutture dei cantoni.» Una conseguenza dell’articolo è stata la creazione della Conferenza tripartita sugli agglomerati, alla quale Gustave Muheim ha partecipato in veste di rappresentante della COREL (Communauté de la Région Lausannoise). All’epoca, per la prima volta, alcuni rappresentanti della Confederazione, dei cantoni e dei comuni si sono seduti insieme attorno a un tavolo.

«Con l’articolo 50, i comuni esistono improvvisamente anche a livello federale. Prima erano trattati come sottostrutture dei cantoni.»

Gustave Muheim, ex-sindaco di Belmont-sur-Lausanne (VD)

Manon Röthlisberger
Associazione dei Comuni Svizzeri
Direttrice supplente
Traduzione: Annalisa Cipolla