
Come hanno lottato i comuni per il loro posto nella Costituzione
Per molto tempo, la posizione dei comuni non è stata sancita nella Costituzione federale. Con l’articolo sui comuni, nel 2000 sono riusciti finalmente a ottenere maggiore voce in capitolo, contro una resistenza politica talvolta feroce.
La vecchia Costituzione federale del 1874 menzionava appena i comuni e le città. Negli anni 1990, l’ACS e l’Unione delle città svizzere hanno quindi chiesto che il loro ruolo fosse riconosciuto a livello costituzionale. Si opponevano all’assunzione di compiti senza avere voce in capitolo. Una petizione firmata da 1700 comuni e città ha fatto pressione sul Parlamento. Nonostante la resistenza politica della Confederazione e dei cantoni, l’Assemblea federale ha poi approvato un articolo sui comuni nel più importante atto normativo della Svizzera. Da allora, l’articolo 50 della Costituzione federale garantisce l’autonomia comunale e obbliga la Confederazione a tenere conto delle possibili conseguenze per i comuni nell’ambito del suo agire.

