L’aria umida all’interno degli edifici può condensare e causare muffa. I deumidificatori consumano però tanta energia. I moderni apparecchi dotati d’igrostato sono molto più efficienti rispetto alla (...)
Modernizzare l’illuminazione delle strade e dei sentieri in modo tale da risparmiare risorse consente di risparmiare elettricità, proteggere l’ambiente e migliorare la sicurezza e la qualità della (...)
L’economia legata ai rifiuti si trova ad affrontare diverse sfide, in particolare associate all’aumento delle regolamentazioni, alle innovazioni tecnologiche e alle soluzioni sostenibili. In occasione (...)
A Nendaz (VS), la transizione energetica fa parte della visione del Comune dal 2010. Le misure adottate per il riscaldamento mostrano il potenziale di risparmio e riduzione delle emissioni negli (...)
Mümliswil-Ramiswil (SO) si colloca regolarmente in fondo alla classifica dei comuni del settimanale «Handelszeitung». Tuttavia, un sondaggio mostra che la popolazione è abbastanza soddisfatta del (...)
I comuni di Gersau (SZ) e Riddes (VS) sono riusciti a migliorare la qualità di vita della loro popolazione anziana in modo partecipativo, mettendo in rete gli attori locali e coinvolgendo le persone (...)
Da 25 anni, l’associazione dei Comuni di Basilea Campagna (VBLG) rappresenta con successo gli interessi dei Comuni di Basilea Campagna, rafforzandone l’autonomia e la codeterminazione politica.
Perché l’integrazione degli standard deve diventare un riflesso in tutti i progetti di trasformazione digitale comunale?
Dopo le devastanti tempeste di fine giugno, i piccoli villaggi di montagna stanno affrontando le conseguenze del disastro. Mentre piangono le perdite subite, guardano alla ricostruzione e al futuro.
Nonostante l’elevato rischio sismico, la sicurezza sismica rimane una questione marginale in molti comuni svizzeri. Eppure, anche misure semplici e poco costose possono avere effetti notevoli.
Michael Pachoud, forestale delle Prealpi friburghesi, si assicura che i rischi naturali siano riconosciuti tempestivamente e avvia le misure necessarie per proteggere la sua regione.
Due tool digitali aiutano i comuni ad affrontare le complesse sfide legate al ruscellamento superficiale, come mostra l’esempio di Meiringen (BE).
Già oggi molti insediamenti subiscono gli effetti della calura estiva, della carenza d’acqua in periodi prolungati di siccità e delle inondazioni dovute alle forti piogge locali. In Svizzera si (...)