Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Energia e ambiente 8
  • Alain Meyer 1
  • Anja Raaber 1
  • Gerhard Lob 1
  • Janina Wolfsberger 1
  • Julie Carron 1
  • Laure Deschaintre 1
  • Nadja Sutter 1
  • Pieter Poldervaart 1
  • Remo Bürgi 1
  • 11 | 2024 8
Filtro attivo: Categoria: Energia e ambiente Edizione: 11 | 2024 Rimuovi tutti i filtri
8 risultati trovati in 2 millisecondi. Mostra risultati 1 a 8 di 8.

Più biodiversità negli spazi verdi lungo le strade

Lo sfalcio negli spazi verdi lungo le strade deve avvenire in modo rapido e non essere troppo costoso. Per questo motivo spesso lo sfalcio avviene con le trinciatrici, che risultano dannose non solo p

Innovazioni nell’economia legata ai rifiuti urbani

L’economia correlata ai rifiuti urbani deve affrontare la sfida di gestire volumi crescenti di rifiuti in modo efficiente e sostenibile. Ciò vale non solo per la raccolta e il trattamento dei rifiuti

Nendaz: ottimizzazione del riscaldamento per la transizione energetica

Come Città dell’energia, la transizione energetica è al centro della strategia di Nendaz (VS) dal 2010. Nendaz ha ottenuto il label Gold in 2020, come altri comuni vallesani, per esempio Saas Fee e Si

I cambiamenti climatici modificano il servizio invernale

A La Chaux-de-Fonds, a circa mille metri di altitudine, circa 15 anni fa il servizio invernale accumulava ancora veri e propri muri di neve lungo il principale asse del traffico. I dati mostrano che l

Wetzikon: dalla rete del gas a quella del teleriscaldamento

Dal 2020 la città di Wetzikon (ZH) porta avanti un ambizioso piano energetico per abbandonare gradualmente i combustibili fossili. Al posto del gas naturale, la città punta su fonti energetiche locali

Una spina dorsale naturale per i cittadini

Il Laveggio è un fiumicello non molto conosciuto e non molto visibile. Questo è dovuto anche al fatto che scorre attraverso una zona del Mendrisiotto edificata caoticamente, un «non-luogo» nella piani

Deumidificare senza sprecare energia

Se l’umidità è eccessiva, c’è il rischio che si formi la muffa. Le biblioteche, i musei e le strutture della protezione civile sono a rischio, spiega Markus Sonderegger: «Questi locali sono particolar

Conversione sostenibile dell’illuminazione stradale a LED

Una soluzione sostenibile non comprende solo l’efficienza energetica, ma anche un impiego parsimonioso delle risorse. Nel caso di retrofit di apparecchi LED esistenti con un sistema di controllo, ciò

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere