Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Comune 16
  • Editorial 10
  • Energia e ambiente 7
  • Novità dalla Berna federale 6
  • Territorio e mobilità 5
  • Digitalizzazione 2
  • Politica sociale 1
  • Sanità 1
  • Nadja Sutter 49
  • Fabio Pacozzi 1
  • 4 | 2024 4
  • 1-2 l 2025 3
  • 3 l 2023 3
  • 5 l 2023 3
  • 6 l 2023 3
  • 9 | 2024 3
  • 1-2 l 2024 2
  • 10 | 2024 2
  • 11 | 2024 2
  • 12 | 2024 2
  • 3 | 2024 2
  • 5 | 2024 2
  • 6 | 2024 2
  • 7-8 l 2023 2
  • 7-8 | 2022 2
  • 7-8 | 2024 2
  • 10 l 2023 1
  • 10 | 2022 1
  • 11 | 2022 1
  • 12 l 2023 1
  • 3 l 2025 1
  • 4 l 2023 1
  • 4 l 2025 1
  • 5 | 2022 1
  • 9 l 2023 1
  • 9 | 2022 1
Filtro attivo: Autore: Nadja Sutter Rimuovi tutti i filtri
49 risultati trovati in 3 millisecondi. Mostra risultati 21 a 30 di 49.
Risultati per pagina:

Una soluzione partecipativa per una nuova centrale elettrica

Molto probabilmente l’elettricità che esce dalle prese di corrente in Svizzera è stata generata con energia idroelettrica. Secondo i dati dell’Ufficio federale dell’energia, circa il 57 per cento dell

«I comuni devono acquisire competenze in materia di energia idroelettrica»

Un ruolo importantissimo: nel Cantone dei Grigioni, i comuni hanno la sovranità sui corsi d’acqua e rilasciano le concessioni per la costruzione di tutte le centrali. Di fatto, in genere i comuni e il

La digitalizzazione è già qui

Sono molto lieta di darvi il benvenuto qui per la prima volta in veste di nuova caporedattrice di «Comune Svizzero». Questo numero è dedicato a un tema assolutamente d’attualità: la digitalizzazione.

Come procedere con lo statuto di protezione S? La posizione dell’ACS

L’attacco russo all’Ucraina, sferrato nel febbraio di quest’anno, ha portato per la prima volta ad attivare lo statuto di protezione S in Svizzera. Questa decisione ha consentito di accogliere in modo

Grenchen combatte con successo il littering

Nel 2019, i politici di Grenchen hanno dato l’impulso per attuare una serie di misure contro il littering. L’anno successivo, la città di Soletta ha organizzato il suo primo Clean Up Day, che è stato

Münchenstein: primo regolamento comunale per i diritti dei disabili

Negli ultimi mesi, con il supporto del Cantone e di alcuni esperti dell’Università di Basilea, Münchenstein ha elaborato un regolamento per attuare la legge sui diritti dei disabili del Cantone di Bas

Sicurezza antisismica: semplici misure utili

Sebbene siano rari in Svizzera, i terremoti violenti possono provocare ingenti danni. Sven Heunert, esperto di terremoti dell’Ufficio federale dell’ambiente e presidente del comune di Thierachern (BE)

Il pianificatore territoriale che ha raggiunto tutti i confini della Svizzera

Punto di partenza di Heinz Egli, a marzo 2022, è stato il Comune di Balzers, nel Principato del Liechtenstein. Il suo percorso si è quindi snodato lungo la Valle del Reno, per poi toccare Sciaffusa e

Il luogo d’incontro dei politici locali di tutta Europa

Il Consiglio d’Europa, istituito nel 1949, dopo la Seconda guerra mondiale, è composto da più organi: l’Assemblea parlamentare, il Comitato dei Ministri, la Corte europea dei diritti dell’uomo e il Co

Lo Stato federale è arrivato ai comuni per posta

Nel 1849, in seguito alla fondazione dello Stato federale, la Posta si occupava di trasportare lettere, pacchi e passeggeri. La sua presenza è cresciuta rapidamente: da 1500 uffici postali nel 1850 a

  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere